
Dal 10 al 18 marzo 2017
Eccoci alla prima ricetta legata alla tradizione romana che mi appartiene.
Ed in questo periodo non potevo non farvi provare una vera delizia: i bignè di San Giuseppe!
Il personaggio di S. Giuseppe è sempre stato molto venerato dal popolo romano.
Di questo sono testimonianza le tante chiese costruite a Roma in suo onore.
Per questi motivi il 19 Marzo è sempre stata una data particolare a Roma e la festa di San Giuseppe è sempre stata accompagnata da grandi festeggiamenti: nella Chiesa di San Giuseppe dei Falegnami, al Foro, la confraternita dei Falegnami organizzava solenni festeggiamenti e banchetti a base di frittelle e bignè, da cui il detto romano “San Giuseppe frittellaro”.
La tradizione nell’800 è talmente radicata tra il popolo che viene ricordata da poeti e scrittori come il Belli e Zanazzo, fino alla più recente preghiera a “San Giuseppe frittellaro” di Checco Durante del 1950.
Di quella che agli inizi del secolo Giggi Zanazzo definiva “ffesta granne”, durante la quale i “cristiani bbattezzati” mangiavano frittelle e bignè a tutto spiano, è rimasto negli anni recenti solo un pallido ricordo nel quartiere Trionfale.
Momento clou della festa era l’invasione nelle strade dei friggitori, con i loro “apparati, le frasche, le bbandiere, li lanternoni, e un sacco de sonetti stampati intorno ar banco, indove lodeno le fritelle de loro, insinenta a li sette cèli”.
Il testo dei cartelli osannava i miracolosi poteri dei dolci venduti: “E chi vuol bene mantenersi sano / di frittelle mantenga il ventre pieno”, in grado di far tornare la vista ai ciechi, la parola ai muti e persino di far camminare gli storpi… nemmeno una parola però rispetto agli effetti di queste “abbuffate” sul fegato!
Noi, proprio per evitare questi effetti, e come da nostra filosofia, li cuoceremo in forno!